Inserimento felice: Fiori di Bach
Piangerà? Le maestre capiranno di cosa ha bisogno? Saranno pazienti?
Mangerà abbastanza? Avrà bisogno di me?
Esiste qualche genitore che non si sia posto una di queste domande almeno una volta? Se per molti adulti la fine delle vacanze segna il rientro al lavoro e il ritorno alla routine, per tanti altri è un momento delicato. È tempo di accompagnare i più piccoli in una nuova avventura: l’inizio di asilo nido e scuola dell'infanzia.
Quando si parla di inserimento si fa riferimento allo sforzo notevole di insegnanti e genitori che cercano di infondere serenità e sicurezza nei piccoli nuovi alunni, accompagnandoli con gradualità al distacco e facilitando il loro ingresso in quella che sarà per buona parte del tempo una seconda famiglia. Questo nuovo ingresso nella vita sociale richiede indubbiamente uno sforzo da parte dei bambini, ma anche da parte dei genitori che per la prima volta sperimenteranno il distacco dai propri figli.
Oggi possiamo affrontare questo step con i consigli della nostra Naturopata di fiducia Roberta Longo, che ci insegnerà a conoscere i Fiori di Bach più adatti all'umore e alle esigenze dei nostri bambini.
I Fiori di Bach: un aiuto per adulti e piccini
Un rimedio che non può mancare quando è ora di affrontare un qualsiasi cambiamento è sicuramente Walnut, Fiore che il Dottor Bach consigliava per favorire l’adattamento nelle fasi di passaggio.
È fiore in grado di “proteggere” dalle influenze esterne; aiuta chi fa più fatica a sopportare il rumore e la confusione del nuovo ambiente in cui si trova.
Se la separazione è particolarmente difficile, sia genitore che figlio/a possono assumere Red Chestnut, Fiore che facilita il taglio del cosiddetto cordone ombelicale, favorendo il distacco e l’autonomia.
E poi c'è un Fiore che piacerà tanto agli adulti: Chicory. Se vivere in simbiosi per diversi mesi può renderci sereni, è anche vero che il necessario distacco scolastico può causare stress e ansia. Questo Fiore permetterà ai bambini di continuare a sentire l’affetto dei genitori, anche quando distanti, e aiuterà gli adulti a essere meno possessivi, a vivere con meno apprensione questa nuova avventura.
I bimbi sensibili, introversi e silenziosi che temono gli ambienti sconosciuti e che spesso soffrono di mal di pancia legati alla tensione nervosa, saranno aiutati a socializzare e acquisiranno maggior sicurezza grazie a Mimulus, il Fiore del coraggio.
Non dimentichiamo di tenere sempre in casa Rescue Remedy, rimedio da utilizzare in caso d'emergenza, quando l’adattamento è particolarmente faticoso e sfocia in pianti disperati, difficoltà ad addormentarsi e ribellioni.
Infine, può essere utile usare il Fiore Pine se vi assale il senso di colpa quando scoppia in lacrime al momento del distacco. Se i genitori sono più sereni saranno spontaneamente in grado di infondere tranquillità anche ai piccoli.
La semplicità di utilizzo e la totale assenza di effetti collaterali sono i principali due motivi per cui i Fiori di Bach sono un rimedio estremamente utile.
Però - c'è un però! - affinché i Fiori scelti siano veramente efficaci, è bene affidarsi a una figura professionale che abbia esperienza nell’utilizzo e sia in grado di indicare la miscela più indicata a te e al tuo bambino.
Buon inserimento e buona scoperta dei Fiori di Bach! :)