Disturbi del linguaggio: caratteristiche e suggerimenti

"Mio figlio parla male ed è incompreso all'asilo"

Il linguaggio è una facoltà umana di primaria importanza che si sviluppa in modo organizzato e complesso. Quando viene a mancare la capacità di comunicare, elaborare e articolare alcune parole, allora si determina un deficit espressivo.

In questo nuovo articolo il nostro Logopedista Luca Militello cercherà di far luce sul tema dei Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL) e darà suggerimenti molto utili per comprendere e assecondare chi li mostra, soprattutto durante l'infanzia.

Si ritiene che circa il 5% dei bambini tra i 3 e i 5 anni soffra di Disturbi Specifici del Linguaggio, un dato che rende questa difficoltà uno dei più comuni disturbi dell'infanzia. Le statistiche ci dicono che più della metà dei bambini con questo quadro diagnostico presenterà un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) ovvero dislessia, disgrafia e disortografia e discalculia.

Da un lato, questi dati ci suggeriscono che non è necessario allarmarsi eccessivamente; dall'altro, è altrettanto vera e insindacabile l'importanza di monitorare la situazione del bambino e la sua evoluzione.

 

Come accorgersi del disturbo?

Non è scontato accorgersene, ma prestando attenzione a questi comportamenti diventa molto più semplice:

  • Ha un lessico limitato rispetto ai bambini della stessa età, mostrando problemi ad imparare nuove parole
  • Può avere la tendenza a saltare le parole chiave, confondere i tempi verbali, e fare fatica a ripetere le frasi
  • spesso si arrabbia per l'inefficacia comunicativa
  • È in grado di pronunciare i suoni, ma la maggior parte delle volte le frasi non hanno senso
  • Può avere difficoltà a capire cosa dicono gli altri, a organizzare le informazioni che sente e a seguire semplici istruzioni

 

Quali sono le caratteristiche linguistiche?

  • La comprensione è maggiormente preservata rispetto alla produzione;
  • Il linguaggio è compromesso sia negli aspetti formali che in quelli funzionali
  • Le prime parole compaiono solitamente tardi, con un vocabolario ridotto (meno di 50 parole a 30 mesi)
  • Il linguaggio è spesso telegrafico
  • Il sistema morfologico è particolarmente deficitario
  • Non riesce sempre a denominare cose e oggetti
  • Sono frequenti problemi di anomia e a livello semantico, sia come incapacità di usare le parole rispetto al loro preciso significato, sia come incapacità di mettere in relazione le parole e capirne il rapporto
  • Nella maggior parte dei casi presentano difficoltà nelle abilità metafonologiche (storpiano le parole) anche dopo i 5 anni

 

Quali competenze sono influenzate dai disturbi del linguaggio?

  • I disturbi della lingua possono influenzare i bambini in modi diversi, sia a livello sociale che scolastico;
  • Comprendere ciò che gli altri stanno dicendo ed esprimersi attraverso le parole aiuta i bambini a formare relazioni: quando i bambini non possono comunicare chiaramente, possono avere difficoltà a fare amicizia;
  • Potrebbero preferire rimanere soli e diventare timidi;
  • Possono anche agire in modo aggressivo perché non sono in grado di risolvere i problemi verbalmente;
  • I bambini con DSL avranno difficoltà a leggere e scrivere.

 

Suggerimenti per migliorare il linguaggio a casa?

  • Comunica il più possibile con tuo figlio
  • Utilizza suoni, onomatopee e canzoncine
  • Parla di ciò che vedi il più possibile
  • Dai tempo per rispondere
  • Resisti alla tentazione di porre fine alla frase
  • Rendi la lettura un'esperienza interattiva
  • Incoraggialo a imparare le filastrocche

 

Una valutazione appropriata da parte di un Logopedista potrà indagare il versante ricettivo ed espressivo del linguaggio, osservando e analizzando la comunicazione nei diversi contesti. L'eventuale trattamento logopedico consiste in un intervento abilitativo/riabilitativo che ha lo scopo di migliorare lo sviluppo del linguaggio del bambino.

Potersi esprimere in modo naturale, appropriato e creativo è un diritto che ciascuno di noi possiede. Lo pensi anche tu? Ti sono serviti questi spunti?

Logopedista Luca Militello

Translation missing: it-IT.general.search.loading