Anziani ed esercizio fisico: dieci buoni motivi per non trascurarlo

Vivere più a lungo, vivere bene. Ma in che modo?

Dando spazio alle “potenzialità attive” e scegliendo le giuste attività, sarà davvero possibile condurre uno stile di vita attivo dal punto di vista fisico e sociale.

Il nostro Osteopata di fiducia Federico Garavaglia decide di iniziare così un discorso concreto sull'anzianità e il mantenimento sano di un'attività fisica equilibrata, sottolineando che ognuno di noi ha la possibilità di svolgere ogni tipo di attività motoria, perché sono presenti in noi tutte le potenzialità necessarie.

Tutto ciò che svolgiamo in termini di attività motoria porta inevitabilmente a un adattamento nel nostro corpo, che ci spingerà al benessere e migliorerà gradualmente la nostra salute, ma non solo.

I benefici sono moltissimi:

  • migliore autosufficienza
  • buona autostima
  • dieta adeguata
  • funzione preventiva in caso di fumo, sovrappeso, colesterolo, ipertensione arteriosa, abuso di alcol, abuso di farmaci
  • qualità del riposo
  • diminuzione degli incidenti domestici
  • migliore forma fisica

Perciò non si tratta solo di fisico ed esteriorità, ma di un insieme di caratteristiche e situazioni essenziali per stare bene "dentro e fuori".

Il principale atteggiamento da evitare è la sedentarietà, uno dei mali più diffusi nei paesi sviluppati e moderni. Infatti, più si riduce l’attività fisica, più diminuiscono le capacità motorie che portano a un deterioramento fisico e a una drastica diminuzione della motivazione. Questo porta inevitabilmente all’invecchiamento precoce e all’aumento del rischio che compaiano malattie cardiovascolari, respiratorie, muscolo-scheletriche e tumorali.

Nel concreto, quali sono gli effetti benefici dell’attività fisica?

Ecco i 10 principali benefici concreti: 

  1. contribuisce a ridurre il sovrappeso
  2. migliora la capacità respiratoria e l’ossigenazione dei tessuti
  3. migliora il tono e la forza muscolare
  4. riduce i battiti cardiaci sia a riposo che dopo uno sforzo
  5. migliora la pressione sanguigna
  6. aumenta la quantità di sangue che il cuore pompa ad ogni contrazione
  7. migliora la sensazione di benessere
  8. riduce lo stress e i disturbi dell’umore
  9. previene molte malattie comuni nella terza età: osteoporosi, diabete, insufficienza cardiaca, malattie coronariche
  10. è un'ottima occasione per socializzare

Tutti possono svolgere attività fisica, l'importante è praticarla con regolarità e costanza.

Un'altra strategia vincente?

Consultare il medico/allenatore, che saprà consigliarci le attività più adeguate in base alle nostre condizioni fisiche e di salute, tenendo conto delle nostre necessità principali e del contesto ambientale in cui viviamo.

Buon allenamento a tutti/e!

 

Osteopata Federico Garavaglia

Translation missing: it-IT.general.search.loading